La carta patinata è adatta per le tue etichette

La carta patinata è adatta per le tue etichette?

Il suo nome richiama le riviste di gossip, quelle su cui si vedono le foto degli eventi e dei personaggi famosi. Ma la carta patinata è molto più di un sinonimo di bella vita: è un materiale con una grandissima capacità di valorizzare i colori e offrire una stampa nitida e uniforme, che per questo potrebbe essere una scelta intelligente anche per le tue etichette.

Questo tipo di carta è apprezzato per l’etichettatura in molti settori, che vanno ad esempio dalla cosmetica all’alimentare. Un motivo? Sicuramente perché unisce una buona resa visiva a una superficie stabile e compatta.

Come sempre, per scegliere il materiale più adatto per le tue etichette è essenziale conoscerne a fondo le caratteristiche, le modalità di produzione, le applicazioni più efficaci e, soprattutto negli ultimi tempi, anche il tasso di sostenibilità.

Continua a leggere per conoscere meglio la carta patinata!

Che cos’è la carta patinata e come si realizza

Il suo nome spiega perfettamente di cosa si tratta: la carta patinata è infatti, in estrema sintesi, una carta su cui viene applicato un rivestimento superficiale, detto “patina”. Questo rivestimento ha l’obiettivo di migliorare l’aspetto e il comportamento della carta in fase stampa.

Lo strato della patina è composto da diversi materiali, che comprendono principalmente pigmenti minerali, leganti e piccole quantità di additivi che migliorano la resistenza, la brillantezza e la chiarezza dei testi scritti.

Tra gli additivi più utilizzati ci sono amido, poliacetato di vinile (PVA), caolino, carbonato di calcio, lattice, pigmenti bianchi e brillantanti ottici. La loro combinazione garantisce alla carta caratteristiche diverse, ad esempio gli agenti sbiancanti ottici (o brillantanti ottici) aumentano la luminosità e la percezione del bianco, rendendo i testi e le immagini più nitidi, mentre il caolino è un minerale utilizzato come carica minerale per lisciare la superficie, aumentare la brillantezza e migliorare la resa dei colori. Una carta grezza, che ha una superficie assorbente, deve essere patinata prima di venire sottoposta, ad esempio, alla stampa o alla siliconatura.

Il processo di patinatura può avvenire in due modi principali:

  • Patinatura off-machine: la carta viene prodotta, avvolta in bobina e poi trattata successivamente con la patina.
  • Patinatura on-machine: il rivestimento viene applicato direttamente in linea durante la fabbricazione della carta.

In entrambi i casi, il risultato è una superficie più liscia e compatta rispetto alla carta naturale o uso mano, con finitura lucida, opaca o satinata a seconda delle esigenze. Per aumentare la durata e la resistenza delle etichette in carta patinata, è possibile pensare all’applicazione di verniciature protettive UV o laminazioni, soprattutto per prodotti che potrebbero essere soggetti a sfregamenti, umidità o stoccaggio in ambienti difficili.

Quando scegliere la carta patinata per le tue etichette?

Questo tipo di carta è un must per il packaging: la superficie liscia e semi-lucida della carta patinata permette una stampa nitida e dettagliata con colori vivaci e brillanti, e pur non essendo impermeabile come i materiali sintetici la carta patinata offre una discreta resistenza all’umidità e allo sporco, soprattutto nelle versioni trattate o barrierate.

Per questo le sue applicazioni più diffuse sono:

  • Cosmetici e prodotti di design: l’aspetto lucido e la resa cromatica elevata valorizzano packaging di prodotti beauty e personal care, soprattutto per linee di prodotti che non impiegano supporti plastici.
  • Alimentari di qualità: le etichette per conserve, confetture, miele e prodotti gourmet sono un’applicazione ideale della carta patinata, che con la sua superficie liscia esalta i colori delle illustrazioni.
  • Vini, birre artigianali e spirits: la carta patinata, soprattutto nelle versioni barrierate e antiolio, è molto utilizzata per etichette di bottiglie che richiedono un effetto “carta” elegante ma che assicurino anche una buona resistenza all’umidità e alle manipolazioni.

Attenzione però, perché non tutte le etichette possono essere realizzate con questa carta!

Sebbene la carta patinata assorba meno umidità rispetto alla carta naturale, non è adatta a condizioni di esposizione prolungata all’acqua, al gelo o a cicli di refrigerazione intensi. In questi casi, sono preferibili materiali sintetici come il polipropilene o carte speciali. Anche per le etichette che richiedono di riportare delle scritte fatte a mano (ad esempio, per numerazioni o annotazioni successive da applicare direttamente sul prodotto), la carta non patinata resta la scelta migliore.

Carta patinata e sostenibilità

Tradizionalmente, la carta patinata è più difficile da riciclare rispetto a una carta non trattata, a causa del rivestimento superficiale. Tuttavia, il mercato offre oggi moltissime alternative green, quindi è possibile scegliere delle carte patinate più “virtuose”:

  • Carte patinate riciclate, realizzate al 100% con fibre post-consumo certificate FSC® Recycled.
  • Carte certificate FSC®, che garantiscono l’origine responsabile della cellulosa, che proviene da foreste gestite in modo sostenibile.
  • Soluzioni in cui la patinatura è sostituita da trattamenti naturali o bio-based: alcuni produttori utilizzano biopolimeri compostabili come il PLA (acido polilattico) al posto dei tradizionali rivestimenti plastici, rendendo la carta più facilmente riciclabile e biodegradabile. Altre soluzioni includono rivestimenti in PET riciclabile, che offrono buone proprietà barriera e sono compatibili con il riciclo

Per molte applicazioni standard, queste soluzioni permettono di mantenere un’ottima resa grafica con un impatto ambientale più controllato.

E lo smaltimento? In generale, la carta patinata va conferita nella raccolta differenziata della carta, ma è sempre necessario consultare le indicazioni del proprio Comune.

Vorresti delle etichette in carta patinata per i tuoi prodotti? Noi di Vico Etichette possiamo progettare e realizzare per te l’etichetta migliore per ogni tua esigenza.

Questo significa che valuteremo con attenzione le tue necessità e i risultati di cui hai bisogno, in modo da selezionare la soluzione ideale per te.

Con il nostro Label Lab ci occupiamo da sempre di selezionare, progettare e realizzare le etichette che fanno lavorare meglio i nostri partner. E se l’attenzione per l’ambiente è importante per te, con il nostro Green Label Lab troviamo le soluzioni di etichettatura che possono dare una svolta sostenibile al tuo lavoro.

Contattaci e parlaci delle tue esigenze! Ti diremo quello che possiamo fare per te.

Scopri l’etichetta custom che rivoluziona il tuo lavoro

Fabrizio Bonaccorso CEO