Codice a barre o QR code sulle etichette Ecco come scegliere

Codice a barre o QR code sulle etichette? Ecco come scegliere

Quando devi tracciare i tuoi prodotti e utilizzi quindi le etichette per scopi professionali, la presenza di un codice identificativo è spesso indispensabile. Ma qual è la scelta migliore tra codice a barre e QR code?

Questi strumenti infatti non sono intercambiabili. Scegliere tra i due senza fare prima una valutazione precisa delle proprie esigenze può causare problemi e rallentamenti alla produzione, se non addirittura compromettere l’intero flusso produttivo.

Codice a barre: il classico affidabile

Il codice a barre (o barcode) è una soluzione decisamente consolidata e largamente utilizzata, soprattutto in ambito logistico e retail. La sua semplicità è anche il suo punto di forza: si legge rapidamente con scanner laser o ottici, è compatibile con quasi tutti i sistemi gestionali ed è ideale per la gestione del magazzino, la tracciabilità del prodotto e l’identificazione rapida.

Tuttavia, i limiti del codice a barre non sono da sottovalutare. Oltre a contenere poche informazioni (solo una stringa numerica o alfanumerica), richiede una stampa impeccabile per essere funzionale.

Un barcode troppo piccolo, stampato a bassa risoluzione o con contrasto insufficiente può risultare illeggibile.  Per esempio, il codice EAN13 (uno dei più diffusi al mondo) ha una scala standard che prevede una larghezza di circa 37 mm. La dimensione consigliata per garantire la lettura è almeno l’80% di quella scala, ovvero non meno di 29,8 mm di larghezza. È inoltre essenziale mantenere un buon margine di quiet zone (spazio bianco) attorno al codice.

QR Code: l’evoluzione smart

Il QR code è un tipo di codice bidimensionale che può contenere molte più informazioni rispetto al barcode, come ad esempio URL di pagine internet, dati di contatto, istruzioni, contenuti multimediali e molto altro. Oggi è usato soprattutto per collegare il prodotto a un contenuto digitale, rendendo l’etichetta un vero ponte interattivo tra brand e consumatore.

Il QR code è perfetto per realizzare un packaging che vuole raccontare una storia o fornire istruzioni interattive, per veicolare delle campagne marketing con contenuti esclusivi accessibili via smartphone, garanzie digitali e funzionalità di tracciabilità avanzata, o anche certificazioni.

Anche questa soluzione però presenta alcune criticità. Innanzitutto, deve essere sufficientemente grande per essere letto con facilità: si consiglia una dimensione minima di almeno 2 x 2 cm per usi standard, evitando versioni troppo compresse.

Inoltre, la sua posizione sull’etichetta va studiata bene: applicare il codice su pieghe, curvature o superfici non uniformi può distorcerne la forma e renderlo illeggibile. Anche la presenza di riflessi, verniciature lucide o texture può interferire con la scansione. È inoltre fondamentale evitare sfondi troppo scuri o colorati: per una lettura ottimale, il contrasto tra fondo e codice deve essere netto (nero su bianco resta la combinazione più efficace).

Come scegliere quindi la soluzione giusta?

Dipende dall’obiettivo della tua etichetta. Se hai bisogno di identificare il prodotto internamente, velocizzare le operazioni logistiche o supportare sistemi POS, il codice a barre è ancora la soluzione più semplice ed efficace. Se invece vuoi aumentare l’engagement del cliente, offrire informazioni extra o creare esperienze digitali legate al packaging, allora è il QR code a darti più possibilità di veicolazione dei contenuti.

Attenzione anche a non sovraccaricare l’etichetta con entrambi se non è necessario: un layout troppo affollato compromette la leggibilità, l’estetica e la funzionalità delle tue etichette.

In Vico Etichette, con il nostro Label Lab, studiamo insieme al cliente la miglior soluzione per progettare e realizzare etichette non solo leggibili ma anche perfettamente integrate nei processi aziendali. Come un laboratorio artigiano dell’etichetta siamo in grado di creare soluzioni su misura che ti permettono di lavorare con efficienza e precisione. E con il nostro Green Label Lab possiamo trovare per te l’etichetta green che non pensavi potesse esistere.

Hai dubbi su quale codice usare per le tue etichette? Parliamone: scegliere bene oggi significa evitare problemi domani.

Contattaci e scopri cosa possiamo fare per te!

Scopri l’etichetta custom che rivoluziona il tuo lavoro

Fabrizio Bonaccorso CEO

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.