Etichette soft touch che cosa sono e quando fanno al caso tuo vico

Etichette soft touch: che cosa sono e quando fanno al caso tuo

L’effetto soft touch è una delle finiture più ricercate per le etichette delle aziende che desiderano comunicare un’immagine di alta qualità e attenzione al dettaglio. Questa particolare finitura si distingue non solo per l’aspetto visivo opaco e vellutato, ma soprattutto per la particolare sensazione “setosa” che suscita al tatto.

Ma che cos’è esattamente un’etichetta soft touch? Come si realizza? Quali materiali sono coinvolti? E soprattutto: è una finitura compatibile con la sostenibilità, sempre più richiesta nelle filiere produttive?

Che cos’è un’etichetta soft touch?

Si definisce “soft touch” un’etichetta (generalmente stampata su carta o film) che ha ricevuto un trattamento superficiale in grado di conferirle un aspetto morbido e opaco, riducendo al minimo i riflessi e restituendo un’impressione tattile di pregio e, appunto, “morbida”.

Entriamo più nel dettaglio. Le etichette soft touch si realizzano trattando il supporto di stampa nella fase finale con una laminazione soft touch o una vernice apposita.

  1. Laminazione soft touch: consiste nell’applicazione di un film molto sottile (in genere in polipropilene o PET) con una particolare finitura superficiale. Il film viene accoppiato all’etichetta stampata. Questo metodo garantisce una protezione maggiore della stampa e un effetto tattile più uniforme e duraturo.
  2. Verniciatura soft touch: è una soluzione più economica e flessibile, indicata per tirature medie o alte. Può essere effettuata con vernici acriliche o UV, che vengono stese in strato sottile e poi polimerizzate. Il risultato è simile a quello della laminazione, ma con minore protezione meccanica.

Entrambe le tecniche permettono di ottenere lo stesso effetto percepito: un materiale che si distingue subito al tatto, con una superficie vellutata che comunica esclusività e comfort, innalzando il valore percepito dei prodotti etichettati.

Di che materiale sono fatte le etichette soft touch?

Queste etichette dal feeling premium possono essere realizzate con una varietà di materiali, tra cui:

  • Carte naturali o patinate, che vengono successivamente laminate o verniciate.
  • Film in PP o PET, particolarmente utilizzati nel settore cosmetico e beverage.
  • Supporti speciali a base cellulosa, studiati per essere compatibili con finiture soft touch biodegradabili.

Il supporto migliore viene scelto in base al settore operativo, alla modalità di stampa desiderata e all’ambiente in cui l’etichetta dovrà essere utilizzata. Per esempio, un’etichetta destinata a un prodotto cosmetico da utilizzare in ambiente umido dovrà essere resistente all’acqua e all’abrasione, quindi realizzata su film plastico. Diversamente, per una bottiglia di vino di fascia premium si può utilizzare una carta naturale soft touch, anche con finiture a rilievo.

Le etichette con effetto soft touch vengono scelte non solo per motivi estetici, ma anche di marketing. Offrono infatti un’esperienza sensoriale superiore, e sappiamo bene che il tatto è tra i primi sensi coinvolti nel contatto con il packaging. Un materiale soft touch rafforza la percezione di qualità anche perché la superficie opaca e priva di riflessi valorizza colori pieni e contrasti, ed è quindi ideale per grafiche sobrie e minimaliste. Inoltre la texture dell’etichetta può essere un elemento distintivo potente per alcuni prodotti come cosmetici, gioielli e alimentari, soprattutto nei segmenti medio-alti.

I “limiti” del soft touch

Nonostante i punti di forza che abbiamo appena visto, la finitura soft touch non è adatta all’utilizzo in ogni contesto. Presenta infatti alcune peculiarità che è importante considerare se si vuole un’etichetta di questo tipo:

  • Tendenza a trattenere impronte e segni: alcune versioni del film soft touch possono essere più sensibili, e presentare più facilmente segni di manipolazione o abrasioni leggere. Esistono però trattamenti antigraffio e anti-impronta che possono mitigare questa criticità.
  • Inchiostri e adesivi devono essere compatibili: è essenziale che i materiali usati nella stampa e nell’adesivo siano compatibili con il rivestimento, altrimenti si possono verificare problemi di adesione, sbavature o tempi di asciugatura anomali.
  • Costo superiore rispetto a finiture standard: la laminazione soft touch può comportare un costo aggiuntivo, ma comunque giustificabile quando si vuole posizionare il proprio prodotto in una fascia alta.

Come si possono evitare questi problemi? Una buona progettazione prevede sempre una fase di analisi preventiva e dei test pre-produzione, soprattutto quando l’etichetta è destinata all’utilizzo in condizioni particolari di umidità, attrito o temperatura.

Soft touch e sostenibilità

È possibile ottenere un effetto soft touch senza compromettere la sostenibilità ambientale dell’etichetta? La risposta è sì, ma con alcune precisazioni.

Si stanno infatti sviluppando continuamente materiali nuovi, come film soft touch a base biologica, vale a dire derivati da fonti rinnovabili o certificati compostabili. Anche le vernici possono oggi essere formulate con componenti a impatto ambientale ridotto, privi di solventi o metalli pesanti. Inoltre, anche alcune carte naturali possono essere trattate per avere un effetto vellutato senza ricorrere alla plastificazione.

Tuttavia, devi sempre ricordare che il vero bilancio ambientale di un’etichetta dipende da più fattori: il tipo di adesivo, la compatibilità con il riciclo del contenitore su cui è apposta, la presenza di componenti multistrato che devono essere separati… Quindi se desideri che le tue etichette siano green l’utilizzo o meno dell’effetto soft touch deve essere valutato nel contesto dell’intera filiera di produzione, utilizzo e smaltimento.

Noi di Vico Etichette, con il nostro Label Lab e con il nostro Green Label Lab, siamo in grado di suggeriti (e di realizzare per te!) le soluzioni di etichettatura più performanti ed eco-friendly. Analizzando la tua richiesta con attenzione, possiamo selezionare i materiali più adatti alle performance che richiedi alle tue etichette e farti ottenere l’effetto estetico che valorizzerà al massimo i tuoi packaging. E possiamo indicarti come ridurre l’impatto ambientale delle tue etichette.

Contattaci e parlaci delle tue esigenze! Ti diremo quello che possiamo fare per te.

Scopri l’etichetta custom che rivoluziona il tuo lavoro

Fabrizio Bonaccorso CEO