Cosa c’entra il metodo Toyota con le etichette

Cosa c’entra il metodo Toyota con le etichette?

Chi lavora con linee produttive complesse lo sa bene: un ritardo di qualche ora o un rifornimento mal programmato possono bloccare l’intera supply chain. A causare questo tipo di intoppo può essere anche un’etichetta sbagliata o mancante.

Ed è proprio per evitare questi rischi che molte aziende applicano logiche produttive ispirate al metodo Toyota, che possono essere riassunte nella formula: niente scorte in eccesso e nessun passaggio inutile, solo ciò che serve e quando serve.

Per essere davvero funzionale però questo tipo di organizzazione richiede di farsi affiancare da partner fornitori che non si limitano a consegnare i materiali, ma che sappiano integrarsi nei flussi aziendali in modo proattivo.

Il metodo Toyota non è solo per l’automotive

Il metodo Toyota, o Toyota Production System, non è un’esclusiva del settore automobilistico. È un sistema pratico, adottato in tutto il mondo e in diversi settori produttivi sin dagli anni ‘50, che punta a eliminare ogni spreco, sia di tempo che di risorse.

In termini concreti, avere una produzione basata sul metodo Toyota significa ridurre al minimo le scorte di magazzino e rendere ogni fase del processo sincronizzata, snella e prevedibile. Così si possono evitare le attività che non generano valore diretto per il cliente finale, tra cui un approvvigionamento incoerente, eccessivo e non in linea con il volume d’ordini aziendale.

Alla base del metodo Toyota c’è quella che si chiama “logica lean”, un approccio alla gestione dei processi produttivi e aziendali che ha l’obiettivo di eliminare gli sprechi e ottimizzare i flussi di lavoro, coinvolgendo tutto il team nel miglioramento continuo (in giapponese: kaizen) e valorizzando il contributo di ogni persona.

Uno dei pilastri fondamentali di questo metodo di lavoro è la produzione just-in-time: ogni componente, inclusi quelli apparentemente “semplici” come un’etichetta, deve essere a disposizione esattamente quando serve, nella quantità giusta e senza difetti.

Per molte aziende, infatti, se l’etichetta giusta non è disponibile, la supply chain si ferma. La certezza di non trovarsi mai in questa situazione consente quindi non solo di lavorare più serenamente ma anche di programmare al meglio le proprie scadenze.

Il rischio aumenta in maniera esponenziale per le aziende che lavorano con decine o centinaia di referenze, e che devono quindi gestire un numero altrettanto alto di codici etichetta diversi. Se non esiste un sistema efficiente di approvvigionamento delle etichette, il rischio è duplice: da un lato si può restare senza etichette nel momento critico, dall’altro per evitare questo problema si accumulano scorte inutili, che possono trasformarsi anche in materiali obsoleti o non conformi nel caso peggiore.

In entrambi gli scenari, comunque, si perde tempo, si generano costi imprevisti e, cosa più grave, si mette sotto pressione la linea produttiva. E quando si lavora in logica lean, questi imprevisti non sono tollerabili.

Noi di Vico Etichette collaboriamo con aziende di dimensioni diverse, incluse realtà molto strutturate e che lavorano con un numero elevatissimo di codici etichetta. Per questo abbiamo progettato un servizio capace di affiancare queste aziende e ridurre al minimo il loro margine di errore. Il risultato è Vico MCS®.

Perché Vico MCS®, il Multi Code System di Vico Etichette, è un aiuto per le aziende

Il sistema Vico MCS®  è stato elaborato e collaudato in esclusiva da noi di Vico Etichette per le aziende che hanno bisogno di etichette multicodice e che vogliono soluzioni affidabili, scalabili e precise per la gestione delle etichette.

Applicando le logiche del metodo Toyota, Vico MCS® si basa su pochi semplici step che ci permettono di rendere più fluida e semplice la gestione delle etichette:

  1. Progettiamo le etichette, analizzando preventivamente esigenze tecniche, grafiche e normative.Le produciamo e testiamo in anticipo, seguendo procedure interne rigorose.
  2. Definiamo con il cliente un previsionale di consumo (settimanale, bimensile o mensile) in modo da sapere sempre cosa serve e quando.
  3. Le stocchiamo nei nostri magazzini, pronte per essere consegnate su richiesta o in automatico secondo il calendario concordato.

Seguendo questi passi, garantiamo consegne puntuali e senza imprevisti, evitando i rischi di un mancato ordine e assicurando anche molti altri vantaggi ai nostri partner. Vico MCS® infatti consente di ridurre l’ingombro in magazzino e i rischi di errore umano, liberando le risorse aziendali per attività a maggior valore aggiunto.

Inoltre, nel caso in cui dovessero servire anche nuovi codici etichetta possiamo integrarli alla nostra produzione, così come possiamo aggiornare le etichette in base a novità normative o cambiamenti di prodotto.

Vico MCS® è solo una delle soluzioni che noi di Vico Etichette abbiamo elaborato per affiancare i nostri partner al meglio, realizzando per loro le etichette che possono davvero rivoluzionare in meglio il loro modo di lavorare e la loro produttività.

Se la tua azienda lavora con codici etichette diversi, chiamaci senza impegno e ti diremo come possiamo rendere più semplice il tuo lavoro!

Scopri il sistema che non ferma la tua supply chain

Fabrizio Bonaccorso CEO