Stampa digitale e flessografia: ecco quale dovresti preferire

Quando si parla di stampa di etichette, ci sono due metodi molto utilizzati nel settore: la flessografia (Flexo) e la stampa digitale.

Si tratta di due metodi di stampa differenti, che vengono utilizzati in base ai colori dell’etichetta e alla quantità di stampe richieste.

In genere viene preferito un metodo rispetto all’altro dopo un’attenta valutazione della richiesta.

Ecco in che cosa si differenziano.

Flessografia

La flessografia è un processo di stampa che è molto simile all’incisione con matrice. Viene utilizzata una lastra a matrice in rilievo che contiene le informazioni da stampare sull’etichetta, poste al rovescio, sulle quali viene apposto l’inchiostro.

Il processo di stampa avviene quando la lastra della matrice con l’inchiostro (la pressa o cliché) passa sopra al supporto da stampare, restituendo l’etichetta stampata.

Nel caso di colori differenti, ci saranno lastre a matrice differenti per ognuno dei colori necessari all’etichetta. Solitamente, si utilizzano 4 diverse matrici per il ciano, magenta, giallo e nero che vengono combinati assieme.

La stampa flessografica è complessa: per avere un’etichetta di qualità, ci sono diversi processi che devono essere sincronizzati perfettamente.

Questo tipo di stampa è indicata per prodotti adesivi di media-lunga durata: questo perché le presse flessografiche necessitano di regolazioni più lunghe rispetto a quelle digitali. Inoltre, l’utilizzo usura inevitabilmente le lastre delle matrici, il che rende questo processo di stampa più costoso rispetto alla stampa digitale.

stampa digitale e flessografia Vico Etichette

Stampa digitale

Processo di stampa del tutto diverso da quello flessografico a matrice.

Tutto parte da un computer nel quale si trova il file digitale di stampa. Da qui vengono inviate delle scariche elettriche, positive e negative, che attraggono l’inchiostro sulla lastra di stampa che a sua volta trasferisce l’immagine sul supporto di stampa.

In questo processo quindi non ci sono lastre fisiche coinvolte nel processo di creazione dell’immagine, poiché ogni etichetta viene prodotta di volta in volta quando il supporto di stampa passa attraverso la lastra.

Digitale o flessografica?

A questo punto viene da chiedersi: è meglio la stampa digitale o flessografica?

Normalmente la stampa flessografica ha una resa superiore, anche se oggi la qualità del digitale ha raggiunto quella della flessografica.

I vantaggi della stampa digitale sono:

  • lunghezza di stampa ridotte (è possibile stampare 100 unità o meno)
  • versioni multiple della stampa, senza setup aggiuntivi e in tempi ridotti
  • tempi di modifica più rapidi
  • calibrazione dei colori più precisa
  • facilità di produzione di stampe variabili o numerate

I vantaggi della stampa flessografica sono:

In genere, la stampa flessografica è da preferire a quella digitale nel momento in cui sono richiesti grandi volumi.

Anche se la flessografia è meno personalizzabile rispetto alla stampa digitale, questa riesce a girare molto più velocemente rispetto a quella digitale. Così risulta essere il metodo più efficace per la stampa di grandi volumi di etichette.

Un altro vantaggio è quello dei costi: maggiori sono le unità da produrre, minori saranno i costi di stampa.

Altro beneficio della flessografia è la grande varietà di substrati tra cui scegliere per la lastra della matrice.

stampa digitale e flessografia Vico Etichette

Si tratta di tecnologie in competizione?

Non proprio.

Per moltissimi anni, la flessografia era la modalità di stampa più diffusa. La qualità e la capacità produttiva della stampa flessografica erano sempre state superiori ad altre tipologie. Ma oggi la qualità del digitale è ormai identica a quella della flessografia.

Nel settore esiste il “cross-over point”: si tratta del punto in cui la stampa flessografica offre la stessa qualità e caratteristiche della stampa digitale. È un bilanciamento perfetto: se da questa condizione “perfetta” vengono variate le quantità, allora il cross-over point viene superato e le due tecnologie cominciano a diventare diverse in termini di efficienza.

In Vico Etichette sappiamo quanto sia importante trovare il giusto metodo di stampa in base al tipo di etichetta industriale. Ogni etichetta è diversa perché diversi sono gli utilizzi. Per questo offriamo più tipologie di stampa per le etichette industriali, come:

  • Flexo
  • Flexo UV
  • Tipografica
  • Offset Waterless
  • Offset Tradizionale
  • Digitale Inkjet
  • Trasferimento Termico

Che si tratti di stampa digitale o flessografia, in Vico Etichette cerchiamo sempre di trovare la soluzione più efficace per la stampa delle tue etichette. Di qualunque tipo esse siano.

Scopri di più su Vico Etichette e il nostro programma esclusivo per te qui.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.