Le etichette per il settore automotive: sicurezza ad alta velocità.

Applicare un’etichetta fatta ad hoc sui prodotti commerciali testimonia quanto l’azienda ci tenga alla sua immagine estetica e sottolinea come la cura per i dettagli sia importante.

Le etichette sono però fondamentali anche per identificare le caratteristiche di un prodotto e le indicazioni da seguire per utilizzarlo e conservarlo al meglio.

Si pensi ad un settore particolare, quello dell’automotive, ovvero il settore commerciale che comprende tutti i veicoli a motore. Anche in questo caso, le etichette sono di elevata rilevanza.

Ma quanto è importante porre etichette sui veicoli?

Gli autoveicoli, oltre ad essere suddivisi per marchio, potenza, modelli, sono composti da un ampio numero di elementi che ne permettono il funzionamento.

Le etichette adesive per il settore automotive sono indispensabili per svolgere diversi compiti essenziali, che vanno dalla semplice identificazione di un pezzo di ricambio alla logistica vera e propria, fino a costituire un elemento di salvaguardia.

Le varie applicazioni possono avvenire nel vano motore o nell’abitacolo e, in entrambi i casi, non solo sono strumenti di identificazione ma anche e soprattutto di allerta. Indicano infatti come usare un preciso oggetto su cui è applicata una determinata etichetta.

Dunque è importante che si utilizzino etichette di grande resistenza, affinché perdurino in qualsiasi situazione.

Un veicolo a motore, infatti, percorre quotidianamente condizioni difficili, in cui eccessivo calore, basse temperature, colpi, vibrazioni, umidità o acqua potrebbero rovinare le etichette e le altre indicazioni presenti.

Proprio per questa ragione oggi più che mai si necessitano etichette resistenti, di ogni forma, materiale, dimensione e design.

Ecco perché affidarsi alle nuove tecnologie sviluppate per realizzare etichette perfette per il settore automotive.

L’alta velocità delle innovazioni tecniche

Una caratteristica essenziale per un veicolo è che tutte le sue componenti siano ben segnalate e identificate.

Un’etichetta e un codice corretti sono alla base di una gestione ottimale dei prodotti.

È fondamentale, però, digitalizzare il processo di etichettatura, così da non commettere errori manuali. Automatizzare le operazioni per realizzare le etichette permetterà di gestire al meglio il riconoscimento dei singoli elementi.

Le stampanti consentono infatti al team informatico di configurare ogni etichetta a seconda delle esigenze dei clienti, del luogo e del materiale sulla quale verrà applicata. In questo modo, si renderà più semplice la produzione e si accrescerà l’efficienza di stampa.

Personalizzare le etichette in base al colore, al materiale, alle dimensioni e alla forma migliora anche il procedimento di controllo qualità.

Un’altra innovazione che risulta altamente efficace è la tecnologia RFID. Si tratta dell’inserimento di un microchip all’interno delle etichette, cosicché ogni merce possa essere tracciata e monitorata riducendo i tempi di decodifica e gli atti di falsificazione.

Scopri Label Lab qui

I vantaggi per i fornitori

Anche dal punto di vista dei fornitori, il settore automotive deve operare secondo i più alti livelli di sicurezza, condizioni ambientali ed efficienza.

È importantissimo, tanto per gli utilizzatori finali, quanto per i fornitori stessi, riconoscere in un breve lasso di tempo un prodotto appartenente ad un veicolo.

Le migliori prestazioni dipendono infatti da una giusta individuazione e un corretto assemblaggio di tutte le componenti, secondo una catena di montaggio che coinvolge diversi pezzi e, quindi, diverse etichette e codici.

In effetti le etichette si applicano a qualunque elemento, sia interno che esterno alla vettura. Le istruzioni e le avvertenze sono sicuramente importanti, ma anche le etichette adesive per la sicurezza e la tracciabilità hanno una importanza elevata, in quanto tutelano l’intero processo produttivo.

Le migliorie della digitalizzazione

Le nuove tecnologie per l’etichettatura nel settore automobilistico incentrano l’intera attività sull’accuratezza dei dati e la grande qualità dei materiali adoperati. Grazie a ciò, ci sono molteplici vantaggi.

L’automatizzazione innanzitutto organizza al meglio i dati, che vengono accuratamente conservati in un database e rintracciabili, grazie ad una cronologia di un server di stampa.

Inoltre, la digitalizzazione rende il monitoraggio e la tracciabilità più semplici, aumentando così anche la sicurezza delle componenti che compongono un veicolo. Questo non solo identifica eventualmente i pezzi in magazzino, ma rileva di conseguenza anche fatture e ordini d’acquisto.

Che si tratti del vano abitativo, del motore o degli pneumatici di un veicolo, l’etichetta deve comunicare l’appartenenza e la funzionalità di quel prodotto.

Perciò, è meglio realizzare soluzioni efficaci e che si adattino a qualsiasi situazione o esigenza.

Etichette resistenti

Ecco perché affidarsi a Vico Etichette è la scelta giusta. Con il programma Label LabÒ ideiamo etichette che resistono anche nelle condizioni più estreme, grazie al lavoro accurato e attento di specialisti del settore.

Si tratta di un sistema unico sul mercato, che consente di trovare la soluzione più adeguata per ogni cliente e la sua azienda. Meriti anche tu una soluzione dedicata.

Se stai cercando etichette funzionali e dalla resistenza estrema, Vico Etichette fa al caso tuo.

Clicca qui per scoprire di più

Fabrizio BonaccorsoFabrizio Bonaccorso CEO

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.