RFID: la tecnologia che sta rivoluzionando le etichette

Le etichette servono per fornire delle informazioni.

Che siano stampate su un macchinario industriale o su un cibo del supermercato, un’etichetta porta sempre con sé delle informazioni, attraverso un simbolo o una descrizione.

Molto spesso però le etichette non riescono a dire tutto di un prodotto o di uno strumento.

C’è infatti un limite intrinseco alle etichette stesse.

Lo spazio.

Un’etichetta, per quanto possa essere precisa e sintetica, avrà sempre uno spazio limitato su cui essere applicata.

Questo è stato sempre uno dei maggiori limiti delle etichette.

Ma la tecnologia ci viene in aiuto.

Esiste infatti un piccolissimo strumento che permette di superare questo limite. Anzi, è capace di andare anche oltre e far evolvere il concetto di etichetta così come lo conosciamo oggi.

Questa tecnologia si chiama RFID

L’RFID (Radio-Frequency Identification) è una tecnologia che permette di identificare e memorizzare automaticamente informazioni di ogni genere.

La memorizzazione dei dati avviene attraverso dei particolari supporti, chiamati tag. I tag infatti, che possiamo immaginare come delle piccole etichette, sono in grado di trattenere le informazioni e di rispondere all’interrogazione a distanza di particolari strumenti a onde radio, chiamati reader.

In sostanza, si tratta di un’etichetta che contiene all’interno ulteriori informazioni.

Etichette RFID con Vico Etichette

Come funziona la tecnologia RFID

Il concetto alla base di questa tecnologia è quello delle onde elettromagnetiche.

Queste onde sono quelle che permettono di identificare oggetti e persone a distanza. E nel caso dei tag, anche delle informazioni.

Il tag è semplicemente un transponder, che costituisce la parte identificativa dell’etichetta. Quindi questo transponder avrà una determinata frequenza che identificherà la merce su cui viene esposto.

Perché l’RFID rivoluziona le etichette

Semplicemente perché supera uno dei limiti delle etichette, ovvero la mancanza fisica di spazio per scrivere più informazioni.

Il tag RFID invece, siccome immagazzina le informazioni sotto forma elettronica, non ha nessun tipo di problema di spazio.

Immagina un’etichetta piccolissima, che quasi non si vede.

Ora immagina che questa etichetta contenga al suo interno centinaia di informazioni relative al prodotto su cui viene apposta. Potrebbe essere un genere alimentare, una scarpa, un vestito oppure anche un macchinario industriale.

Specialmente nel campo industriale le etichette RFID offrono i maggiori vantaggi.

Per esempio, possono essere applicate su stock di prodotti e definire tutte le caratteristiche del prodotto, le modalità di trasporto, le istruzioni, i rischi e molto altro ancora.

Basterà avvicinarsi con un reader e vedere sullo schermo (o portare su un computer) tutte le informazioni del prodotto o del macchinario. Niente scartoffie inutili.

Le etichette RFID con Vico Etichette

Esempi di utilizzo dei tag RFID

Ci sono dei settori e degli utilizzi dove la tecnologia RFID è particolarmente efficace.

Gestione del magazzino

Gestire un magazzino non è semplice. Un tag RFID, grazie alla precisione e alle informazioni che può contenere, riesce ad agevolare la gestione di grandi quantità di merci.

Non solo, grazie a questi tag molto piccoli, agli operatori basterà avvicinare i reader per conoscere il tipo di merce e le altre informazioni rilevanti.

L’RFID permette quindi di avere un controllo competo e preciso degli oggetti presenti in magazzino.

Logistica e supply chain

Siccome gli RFID sono delle etichette, questi possono essere apposti su praticamente qualsiasi oggetto.

Questa flessibilità permette quindi di monitorare tutta la supply chain e la logistica, grazie alle etichette intelligenti che seguono tutto il percorso dei prodotti.

Conoscere la provenienza, la destinazione e altre informazioni utili sul prodotto in qualsiasi momento è un valore aggiunto non da poco.

Industrie

Un tag RFID agevola anche gli impianti produttivi.

Ad esempio, i tag possono essere applicati ai macchinari per fornire informazioni aggiuntive utili in diversi momenti. Queste etichette ad esempio possono dare informazioni sul funzionamento, sulla manutenzione e anche sugli accessori della macchina.

In questo modo tutte le informazioni utili sono direttamente sulla macchina. Sempre a disposizione di chiunque abbia un reader.

Grazie alla tecnologia le etichette stanno facendo passi da gigante.

Se prima potevano dare solo sintetiche informazioni o rappresentare un simbolo, oggi grazie all’elettronica le etichette possono fare molto di più. Possono dare maggiori informazioni sull’oggetto o lo strumento su cui vengono applicate, ma possono anche interagire con altri strumenti grazie all’Internet of Things.

Etichette con RFID con Vico Etichette

Le etichette RFID sono il futuro. Ma prima del futuro c’è il presente.

Come performano le tue etichette?

Anche se semplici e poco futuristiche, creare delle etichette tradizionali non è per nulla scontato.

Soprattutto se parliamo del settore industriale.

Un semplice etichetta, se non viene realizzata nel modo più preciso e adatto all’utilizzo (o all’ambiente), può rivelarsi una grande perdita di tempo e di denaro.

Le tecnologie fanno passi da gigante, come abbiamo visto per le etichette RFID.

Ma prima di fare questo grande balzo, assicurati di avere adesso le migliori etichette industriali sul mercato.

Scopri di più sul nostro esclusivo metodo di produzione delle etichette LABEL LAB® qui.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.