Quello che devi sapere sulle etichette per i gioielli (e come puoi renderle green)

Spesso anelli, orecchini, collane, orologi, spille e bracciali hanno misure molto contenute, forme particolari, lavorazioni delicate che vanno protette: realizzare un’etichetta per gioielli richiede non solo una grande conoscenza dei materiali e delle loro applicazioni, ma anche una particolare attenzione alle caratteristiche dell’oggetto da etichettare.

A questo si aggiunge il fatto che ovviamente le etichette apposte su oggetti preziosi devono essere ben leggibili e resistenti, perché può essere necessario conservarle anche per anni. Quindi è essenziale selezionare delle soluzioni che combinino resistenza, leggibilità e discrezione (perché le etichette non devono “offuscare” la bellezza delle pietre preziose!).

I materiali più utilizzati per le etichette per gioielli

La scelta del materiale dipende dalle esigenze specifiche del gioiello, che oltre alla resistenza può richiedere la possibilità di riposizionamento e la personalizzazione delle etichette.

In generale, i principali materiali utilizzati per realizzare le etichette per gioielli sono:

  • Polipropilene bianco opaco: è il materiale più comunemente usato per le etichette senza adesivo come quelle con spadino, a bandiera o a sigillo. Può essere sovrascritto a penna, ma anche stampato con inchiostri tradizionali o con stampa a caldo.
  • Plastica e PVC: garantiscono resistenza e versatilità, rendendoli adatti per etichette di varie forme e dimensioni per gioielli, orologi e anche occhiali.
  • Film plastici di rivestimento: alcuni materiali innovativi consentono di attivare l’adesivo solo quando entrano in contatto con una superficie realizzata in un materiale simile al loro. Per questo sono ideali per etichette a fascia che si richiudono su se stesse e risultano facilmente rimovibili, senza lasciare residui di colla sul gioiello.
  • Carta e cartoncino: anche questi materiali, in diverse grammature (sottile, spesso, accoppiato) e colori, vengono utilizzati per realizzare etichette da applicare direttamente al prodotto o per porta-orecchini, spesso con un passante centrale.

A cosa fare attenzione quando si realizza un’etichetta per gioielli

Chi acquista un gioiello, soprattutto se molto prezioso, esige che quell’oggetto sia perfetto anche a livello estetico. Quindi quando si realizza un’etichetta per gioielli è necessario porre particolare cura a tutti i dettagli.

Ad esempio, è essenziale che la colla non debordi dall’etichetta per evitare che questa si sporchi lungo i bordi, dando un aspetto sciatto e poco curato all’etichettatura, ed è anche fondamentale che l’adesivo non lasci residui difficili da rimuovere sul gioiello. Per garantire questo risultato si possono adottare diverse strategie:

  • Innanzitutto, si deve scegliere con cura il tipo di adesivo da utilizzare e lo si deve applicare con la massima precisione.
  • Poi, è possibile neutralizzare l’adesivo sulla parte di etichetta a contatto con il gioiello, e lasciarlo attivo solo sulle parti che devono essere attaccate tra loro.
  • Inoltre è essenziale scegliere la forma più adatta al singolo gioiello: le più comuni sono le etichette con spadino, a bandiera e a sigillo, che possono essere molto discrete anche a livello estetico.

Le etichette per gioielli possono essere green?

Anche per il mondo della gioielleria esistono delle soluzioni di etichettatura ecofriendly, che si basano essenzialmente sulla scelta dei materiali e sulla loro combinazione intelligente.

Un’etichetta monomateriale, infatti, può essere considerata una soluzione green se è pensata per essere smaltita con facilità a fine vita, e se non richiede particolari trattamenti per essere conferita nella raccolta differenziata. Anche scegliere ad esempio materiali plastici di origine vegetale e inchiostri ecologici è un’ottima strategia per rendere più sostenibili le proprie etichette per gioielli: esistono infatti dei materiali estremamente resistenti, anche se non sono derivati dal petrolio come altre plastiche.

Inoltre, è possibile realizzare le etichette per gioielli anche in carta. Se è certificata sostenibile e se non viene sottoposta a nobilitazioni che ne compromettono la riciclabilità, questa è una soluzione decisamente green.

Esiste sempre una soluzione più green per le tue etichette, qualunque sia il tuo settore di lavoro: come abbiamo visto per le etichette per gioielli, l’essenziale per ridurre l’impatto ambientale delle tue soluzioni di etichettatura e packaging è studiare le tue necessità e individuare i materiali più adatti a soddisfarle, prima di passare a un’accurata fase di testing.

È così che lavoriamo in Vico Etichette. Il nostro è un approccio da laboratorio artigiano, che ci consente di rispondere anche alle esigenze più complesse.

E con il nostro Green Label Lab studiamo le etichette che riducono l’impatto ambientale del tuo lavoro! Contattaci e troveremo l’etichetta che stai cercando.

Rendi eco-friendly le tue etichette

Fabrizio Bonaccorso

Fabrizio Bonaccorso CEO

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.