Quando devi scegliere le etichette linerless per il tuo lavoro
Ma il liner è davvero sempre essenziale per le tue etichette? Assolutamente no. Ci sono diversi casi in cui è possibile fare a meno di questo supporto senza avere ripercussioni negative sull’operatività della tua azienda e soprattutto, dando un impulso positivo alla sostenibilità del tuo lavoro.
Attenzione però, perché anche se le etichette linerless sono una soluzione green e sempre più diffusa non sono perfette per ogni tipo di applicazione. È essenziale valutare approfonditamente le condizioni in cui devono essere utilizzate le etichette, soprattutto in ambito professionale, perché l’etichetta sbagliata può creare problemi di non poco conto, come macchinari che si inceppano e prodotti invendibili perché le informazioni in etichetta sono diventate illeggibili.
Quando è sicuro scegliere le etichette linerless? Ecco le loro applicazioni principali.
Che cosa sono le etichette linerless
Facciamo un passo indietro e partiamo dalle definizioni. Il termine linerless significa letteralmente “senza liner”, quindi le linerless sono etichette autoadesive che non necessitano del tradizionale foglio di supporto siliconato su cui sono normalmente attaccate prima dell’uso, il liner appunto.
Invece di essere disposte su un rotolo con carta siliconata, queste etichette sono quindi avvolte su se stesse, con uno strato di adesivo sulla parte inferiore e un rivestimento antiadesivo sulla parte superiore.
Possono essere prodotte utilizzando diversi materiali, la cui scelta dipende dalle specifiche esigenze di applicazione e dall’ambiente in cui l’etichetta verrà utilizzata. Tra i materiali più utilizzati ci sono:
- Carta adesiva speciale: trattata con uno strato di adesivo sensibile alla pressione, ottimizzato per evitare che le etichette si attacchino tra loro quando vengono confezionate in rotolo.
- Film sintetici: come il polipropilene (PP) o il poliestere (PET), che offrono resistenza all’umidità, agli strappi e alle variazioni di temperatura,
- Rivestimenti antiaderenti: vengono applicati sulla superficie esterna dell’etichetta per evitare che l’adesivo si incolli durante il processo di stampa o applicazione automatica.
Ricorda però che la ricerca nell’ambito dei materiali è sempre molto attiva, quindi ci sono tante soluzioni nuove che vengono lanciate sul mercato di continuo e che possono essere più o meno indicate per l’utilizzo che devi fare tu delle tue etichette.
Le applicazioni principali delle etichette linerless
Quali sono i settori nei quali vengono maggiormente impiegate le etichette prive di liner?
- Industria alimentare: per etichettare prodotti freschi e alimenti confezionati.
- Logistica e e-commerce: per etichette di spedizione, imballaggio e tracciabilità dei colli.
- Retail: per etichette di prezzo e promozioni.
- Industria farmaceutica: per etichettatura di farmaci e dispositivi medici.
Le soluzioni linerless sono ideali quando è necessario utilizzare un gran numero di etichette, come appunto nella grande distribuzione. Il fatto di eliminare il liner permette di avere un maggior numero di etichette a parità di volume del rotolo, e questo ha un impatto diretto sullo stoccaggio e sul trasporto dei rotoli, oltre che sulla frequenza dei cambi rotolo (che diminuisce, perché ogni rotolo linerless contiene più etichette rispetto a un rotolo con liner). Meno cambi di rotolo significano tempi di fermo macchina ridotti e maggiore produttività.
In sintesi, un rotolo di etichette linerless pesa di meno e deve essere sostituito con una frequenza minore, a tutto vantaggio delle applicazioni industriali che lavorano su grandi numeri e che richiedono massima velocità.
Ma non è tutto, perché le etichette lineless hanno anche il vantaggio di poter essere tagliate alla lunghezza desiderata e di non dover essere quindi tutte della stessa dimensione all’interno dello stesso rotolo. Questo permette di evitare gli sprechi di materiale e le rende adatte alle applicazioni che richiedono etichette diverse da applicare in contemporanea o sullo stesso prodotto.
Riassumendo, le etichette linerless possono essere la soluzione ideale per te se hai volumi di etichettatura elevati, necessiti di flessibilità nella lunghezza delle etichette, vuoi ridurre i tempi di fermo macchina per il cambio rotoli e in generale se hai particolarmente a cuore la sostenibilità del tuo lavoro e vuoi produrre meno rifiuti.
Ricorda però che anche le etichette “tradizionali” possono essere protagoniste di approcci virtuosi alla gestione green degli scarti: il liner può essere riutilizzato per progetti diversi. Esistono tante possibilità differenti di upcycling e di recupero dei materiali, e solo un etichettificio esperto può consigliarti al meglio e darti le informazioni che cerchi sulla sostenibilità dei tuoi processi di etichettatura.
Noi di Vico Etichette, con il nostro Green Label Lab, ci occupiamo da anni di selezionare, progettare e realizzare le etichette che danno una svolta sostenibile al lavoro dei nostri partner. Possiamo farlo grazie a un’approfondita conoscenza dei materiali e dei processi applicativi, che ci consente di trovare sempre la soluzione che può farti lavorare meglio e ridurre allo stesso tempo l’impatto ambientale del tuo lavoro.
Contattaci e parlaci delle tue esigenze! Ti diremo quello che possiamo fare per te.
Rendi eco-friendly le tue etichette

Fabrizio Bonaccorso CEO