Quale sistema di applicazione delle etichette dovresti scegliere?
Anche se molto spesso sono oggetti di dimensioni contenute e che a prima vista possono sembrare semplici da realizzare e da gestire, in realtà dietro a ogni etichetta realizzata con cura c’è un sistema complesso di progettazione, che abbraccia tutte le fasi della sua vita: produzione, applicazione, protezione, (eventuale) rimozione, smaltimento.
Quindi chi crea un’etichetta per le tue esigenze, se è un partner professionale attento ed esperto, fa tutta una serie di analisi e valutazioni prima di elaborare il prodotto che ti serve, in modo che questo possa performare al meglio nel corso di tutto il suo ciclo di vita.
Infatti se un’etichetta perfetta viene applicata nel modo sbagliato si vanifica tutto l’impegno messo in fase di progettazione nella scelta dei materiali, nell’elaborazione delle informazioni da riportare, nello studio delle sue modalità di smaltimento per renderla più sostenibile.
Per questo la fase di applicazione dell’etichetta deve essere studiata con attenzione, tenendo conto di tutte le esigenze del cliente. I sistemi di applicazione possono essere diversi, ed è importante saperli scegliere nel modo corretto. Vediamo alcuni esempi.
Hai una catena di produzione veloce?
In questo caso, il metodo di applicazione più conveniente per te sarà sicuramente quello automatico, e in particolare il Tamp-Blow.
Con questo metodo infatti l’etichetta viene stampata in precedenza con tutti i dati che deve riportare e poi viene posizionata con la parte adesiva rivolta verso il basso in un’apposita macchina. È la forza del vuoto a mantenere l’etichetta aderente alla macchina dal lato non adesivo: viene infatti praticamente aspirata grazie a dei piccoli buchi dai quali si risucchia l’aria e si mantiene l’etichetta distesa. Per applicarla, la macchina “sparerà” quindi l’etichetta verso l’oggetto, e questa si attaccherà alla superficie grazie all’adesivo.
Il metodo Tamp-Blow si può utilizzare anche per prodotti di dimensioni diverse e non perfettamente allineati. È una soluzione che consente la massima rapidità di applicazione, quindi può essere scelta per le linee di produzione veloci.
Ti serve la massima precisione?
Allora la soluzione che fa per te è il metodo Wipe-on. Pur non assicurando la stessa velocità del Tamp-Blow, questo sistema di applicazione ti consente di non rischiare la comparsa di bolle o grinze sulle tue etichette, anche nel caso di superfici irregolari.
L’etichetta in questo caso viene applicata per impressione sull’oggetto, e viene stampata dalla stessa macchina. Questo significa che la velocità di stampa e quella di applicazione devono essere sincronizzate, in modo da rendere il processo fluido ed evitare inestetismi.
Devi applicare solo un quantitativo minimo di etichette?
Allora sicuramente le due soluzioni automatiche che abbiamo appena visto non fanno al caso tuo, perché richiedono un investimento probabilmente eccessivo per le tue esigenze. Meglio quindi pensare a un applicatore manuale, che sebbene richieda tempi di apprendimento e di lavorazione più elevati e non garantisca in generale la stessa precisione dei macchinari automatici, può comunque rivelarsi una scelta vantaggiosa.
Infatti un applicatore manuale non richiede energia elettrica per il suo funzionamento e può tranquillamente accompagnarti per moltissimi anni nel tuo lavoro, se mantenuto con cura. Si tratta quindi di una soluzione economica e anche sostenibile, che richiederà però un impegno maggiore da parte delle persone coinvolte nel processo di etichettatura.
Un’etichetta applicata male è un pessimo biglietto da visita per i tuoi prodotti. È quindi importante per te essere certo di affidarti a un partner in grado di consigliarti al meglio anche su questo aspetto. Vico Etichette è un laboratorio artigiano dell’etichetta: seguiamo ogni progetto dall’analisi preventiva alla realizzazione con la massima cura per i dettagli, pensando a tutte le fasi di vita di ogni etichetta che realizziamo.
E grazie al nostro Green Label Lab siamo in grado di proporti anche soluzioni più sostenibili per il tuo packaging, sempre pensate in base alle tue esigenze.
Se hai un’idea ma non sai come realizzarla, ma anche se proprio non sai da dove cominciare, siamo pronti ad aiutarti.
Contattaci senza impegno!
Fabrizio Bonaccorso CEO