Perché le etichette linerless sono amiche dell’ambiente?
Quando si utilizza un’etichetta, nell’immaginario comune, esiste sempre una parte che deve essere scartata e che serve a coprire il lato adesivo. Quell’elemento dell’etichetta si chiama liner, ed è il “colpevole” della scarsa sostenibilità di diverse etichette.
Basta pensare alle figurine che si collezionano da bambini: per ogni immagine incollata sull’album, rimane altrettanto materiale di scarto da gettare via. Quest’ultimo è un supporto siliconato trattato per consentire una facile rimozione dell’adesivo. Le etichette “classiche”, che quindi hanno il liner, sono definite liner-based, ma non sono l’unica possibilità per chi necessita di etichette adesive: esistono infatti anche le etichette linerless, che come suggerisce il nome sono prive di liner.
Come funzionano le etichette linerless
Per evitare che le etichette si incollino tra loro quando sono avvolte in un unico rotolo, viene utilizzato un particolare rivestimento che protegge da elementi come i raggi UV, l’umidità e altri agenti di tipo chimico, oltre ad assicurare appunto che l’etichetta venga staccata senza difficoltà. Per realizzare le etichette linerless sono necessarie delle stampanti particolari.
A livello di ottimizzazione dei processi industriali, scegliere un’etichetta senza liner ha un vantaggio importante: consente di ridurre i fermo macchina necessari per sostituire i rotoli, perché in media a parità di volume del rotolo le etichette linerless possono essere molte di più rispetto a quelle liner-based.
Perché le etichette linerless sono una scelta sostenibile
Basterebbe il fatto che le etichette linerless eliminano il problema dello smaltimento del liner per definirle una scelta ecologica (ricorda che la direttiva europea 2018/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 indica come priorità la prevenzione alla fonte della produzione di scarti).
Ma in realtà queste etichette sono ancora più green di quanto si possa pensare a prima vista:
- Promuovono un uso intelligente dei materiali: possono ottimizzare l’uso della bobina, creando etichette di lunghezza variabile in base al contenuto e di larghezza fissa. Nelle etichette liner-based questa possibilità non esiste, le misure sono identiche per ogni etichetta dello stesso rotolo. Inoltre, a parità di dimensione del rotolo, con il sistema linerless in media si possono avere il 30-40% di etichette in più rispetto alle liner-based.
- Riducono l’ingombro del rotolo stesso: questo ha ricadute sul suo stoccaggio e soprattutto sul suo trasporto. Pensa a quante etichette vengono prodotte ogni giorno e a quale volume di materiale non dovrebbe essere movimentato se fossero tutte linerless.
- Possono essere applicate anche a prodotti freschi: sono ideali anche per gli alimenti e le bevande che hanno una scadenza breve e che rappresentano una sfida per la ricerca di soluzioni di packaging allo stesso tempo protettive e green.
- Richiedono uno sforzo e un costo di smaltimento minore: dal momento che il liner non c’è, queste etichette creano un volume di rifiuti molto minore rispetto a quelle liner-based.
- Consentono di ridurre la produzione di CO2: riducendo la produzione di materiale e di conseguenza anche la necessità di trattarlo, movimentarlo e smaltirlo, le etichette linerless producono molte meno emissioni di anidride carbonica rispetto a quelle tradizionali.
Hai mai pensato a quale impatto può avere il liner delle tue etichette? Ogni oggetto, per quanto piccolo, che nel nostro quotidiano dobbiamo smaltire richiede investimenti di denaro e di lavoro, oltre a produrre anidride carbonica.
Quindi anche scegliere un’alternativa linerless per le tue etichette può essere un passo avanti importante per una svolta più green del tuo lavoro.
Vorresti sapere se la tecnologia linerless può essere applicata alle tue esigenze? Noi di Vico Etichette possiamo aiutarti. Il nostro Green Label Lab è un laboratorio di idee e progetti concreti dedicato proprio all’individuazione di soluzioni di etichettatura green che soddisfano le necessità delle aziende e rispettano l’ambiente.
Contattaci e ti consiglieremo la soluzione migliore per te!
Fabrizio Bonaccorso CEO