Per cambiare il mondo, inizia dall’etichetta
L’estate del 2022 ha portato all’attenzione di un numero sempre maggiore di persone l’importanza di prendersi più cura del benessere del pianeta. L’impatto ambientale delle nostre scelte non può più venire ignorato. Sebbene sia fondamentale prendere delle decisioni condivise a livello mondiale per invertire la rotta del riscaldamento globale, è importante anche che tutti si impegnino per rendere il proprio stile di vita più sostenibile.
E perché non partire proprio dalle etichette che scegliamo per i nostri prodotti? Dietro a questi oggetti infatti c’è un mondo di conoscenze e di possibilità che si possono applicare per avviare dei comportamenti virtuosi come la riduzione degli sprechi, una produzione minore di scarti e uno smaltimento più attento dei rifiuti.
E anche per diffondere sempre più la cultura della sostenibilità.
Come può un’etichetta cambiare il mondo? In tanti modi diversi.
Con lo studio di materiali e applicazioni
Hai mai sentito parlare di ecodesign? È una modalità di progettazione che fa la massima attenzione all’impatto ambientale generato dal prodotto e alla sua sostenibilità, tenendo in considerazione anche la componente economica.
Un’etichetta progettata in base ai principi dell’ecodesign infatti parte dalla selezione delle materie prime più idonee e poi tiene in considerazione anche i sistemi di produzione, il modo in cui l’etichetta verrà utilizzata e infine come verrà smaltita alla fine del suo ciclo di vita.
Pensando in anticipo a tutte queste cose è possibile massimizzare la sostenibilità di ogni etichetta che viene prodotta, rendendola allo stesso tempo più performante e gestibile in modo più semplice. Per esempio, se si progetta un’etichetta che possa essere tranquillamente smaltita con il pack su cui viene apposta si avrà un risparmio di tempo e di risorse nel momento in cui il packaging dovrà essere gettato, e si risparmierà anche sull’uso dell’energia che sarebbe servita per separare i due componenti.
Pensare in modo nuovo
E se quello che crediamo un problema potesse trasformarsi in una possibilità? Perché questo avvenga, servono studio e impegno. Ma è una cosa possibile nel mondo delle etichette, soprattutto per quelle realizzate in plastica.
È necessario sfatare un mito: non basta che un’etichetta sia realizzata in carta certificata per renderla ecologica. Un’etichetta in carta FSC che venga stampata con inchiostri non sostenibili, che abbia un adesivo non selezionato con cura e che venga applicata su una superficie dalla quale debba essere rimossa con solventi prima di essere gettata non è affatto sostenibile.
Esistono invece delle materie plastiche ad alte prestazioni che possono essere riciclate in modo più semplice o che sono addirittura a base biologica. E per alcuni progetti un’etichetta in plastica può risultare più sostenibile di molte altre soluzioni, se pensata e realizzata con i dovuti accorgimenti.
Ma per elaborare delle soluzioni che siano davvero in grado di segnare un progresso nella gestione dei materiali è necessario mantenere la mente aperta e non fossilizzarsi sulle proprie convinzioni. E così magari si potrà comprendere che un futuro sostenibile è possibile anche per la plastica.
Condividere informazioni e studi con i propri partner commerciali
L’impatto ambientale è un problema di tutti, e quindi la condivisione della cultura della sostenibilità è un passo importante per rendere ogni persona consapevole.
Molto spesso, anche quando scegli un’etichetta per il tuo lavoro, non sai che esiste una soluzione più sostenibile che ti garantirebbe lo stesso risultato. Magari sei intimorito dai possibili costi maggiori, oppure semplicemente non ci pensi perché finora non ti sei ancora confrontato con questo tipo di pensiero. Per questo ti serve un partner esperto, che sappia consigliarti in modo adeguato.
Ecco perché è importante che le aziende che hanno già intrapreso la strada della sostenibilità possano spiegare anche ai loro partner come seguirle.
Se lungo tutta la filiera si diffonde la buona pratica di pensare in modo più virtuoso, sarà più semplice ottenere grandi risultati.
In Vico Etichette abbiamo una divisione dedicata ai progetti ad alto tasso di sostenibilità, che ha già esaudito le richieste dei partner più attenti all’impatto ambientale del loro lavoro: si chiama Green Label Lab. Lavorando con un approccio artigiano, fatto di soluzioni su misura e grande attenzione ai dettagli, siamo in grado di realizzare etichette green che garantiscano le performance di cui hai bisogno.
Vuoi parlarci di un problema che non riesci a risolvere con le tue etichette? Noi possiamo aiutarti. E cambiare il mondo insieme a te.
Fabrizio Bonaccorso CEO