Le novità sulle etichette: un 2020 su cui applicarsi
Le ricerche di mercato degli ultimi mesi hanno stimato che il settore della stampa delle etichette avrà un incremento significativo nei prossimi 5 anni.
Le etichette rappresentano infatti il primo impatto che i consumatori hanno con il prodotto e con l’azienda che lo produce e devono quindi rispettare particolari canoni estetici e di sicurezza. Il 2020 segna l’inizio di un periodo ricco di novità dal punto di vista tecnologico, dei materiali e dei settori interessati alle etichette.
Sono state sviluppate nuove e innovative tecnologie adibite alla stampa delle etichette, che hanno apportato delle migliorie sia alla composizione e ai materiali costitutivi di un’etichetta, sia al packaging dei prodotti, in un’ottica sempre più green, resistente e sicura.
Etichette di maggior versatilità e flessibilità
La ventata di innovazioni che si diffonderanno negli anni a venire riguarderanno numerose tecnologie, ambiti di attività e tipi di etichette che potranno adagiarsi a materiali sempre più particolari e resistere a diverse situazioni, che variano in base al settore merceologico.
Per quanto riguarda le svariate tecnologie, saranno incrementate le strumentazioni adatte alla stampa digitale, alla flessografia, al rotocalco e alla stampa offset. Diversi macchinari, che funzionano in base a modalità differenti, produrranno etichette adesive adatte a ogni occasione.
I software avanzati e le nuove tecnologie di stampa delle etichette portano a nuovi livelli di automazione di piatti, cilindri e strumentazioni flessibili. Gli sviluppi raggiunti potranno essere raggruppati nelle ultime generazioni ibride analogico-digitale, dando vita a macchinari e processi sempre più sofisticati e che comprendono diversi tipi di stampa per una infinita varietà di prodotti.
Ad esempio i fogli adesivi per le stampanti laser hanno dei vantaggi, ma le stampanti ad aghi sono la scelta più adatta per sopperire a situazioni dove ci sono temperature più elevate. Inoltre tali stampanti utilizzano inchiostri facilmente smaltibili.
Il miglioramento delle strumentazioni includerà la velocità di stampa e il riciclo di materiali di scarto, per operare in una prospettiva ecosostenibile e ridurre al minimo gli sprechi di denaro, tempo ed energia.
I settori che più richiederanno etichette speciali
I settori merceologici che verranno più coinvolti nelle novità sulle etichette saranno l’automotive, il farmaceutico e il manifacturing.
Innanzitutto il settore automotive richiede etichette e indicazioni di sicurezza. Si è rilevato che si svilupperanno nuovi materiali e colle più resistenti, così da poter essere applicate e resistere alle alte temperature o vibrazioni date dal motore. Inoltre, si sta progettando un nuovo tipo di stampa con disegni olografici che possono essere visti anche al buio e in situazioni di pericolo.
Rispetto invece al settore farmaceutico si stanno realizzando etichette di vario tipo che garantiscono una descrizione e una conservazione ancora più sicura dei medicinali.
Il manifacturing richiederà sempre più funzionalità per catalogare, identificare e tracciare i prodotti. L’elemento preponderante da considerare è però la personalizzazione; il motore di ogni azienda è infatti l’unicità, che può riguardare non solo i materiali ma anche e soprattutto il tipo di etichetta che viene adoperata.
Nei prossimi anni si assisterà quindi anche alla nascita o all’aggiornamento di differenti tipologie di etichette.
Quali tipi di etichette verranno perfezionate?
Le etichette che subiranno maggiori migliorie saranno le Sleeve Label, le Linerless e le Autoadesive.
Le Sleeve Label sono etichette termoretraibili, ovvero elementi di packaging in materiale pet o ops che vengono stampate e successivamente posizionate sulla confezione di un prodotto grazie al calore sprigionato in forni speciali. La particolarità di tali etichette sta nell’adagiarsi completamente sulla confezione del prodotto, divenendo una vera e propria seconda pelle. Le Sleeve Label sono sempre più in ascesa, perché caratterizzano completamente il confezionamento grazie alla perfetta adattabilità al prodotto.
In generale le etichette autoadesive hanno il vantaggio di possedere colle speciali per adagiarsi a diversi tipi di prodotto, così da estendere il raggio di attività della stampa digitale e soddisfare le esigenze di numerosi settori quali quello commerciale, tessile e alimentare.
Le etichette Linerless costituiscono invece rotoli di etichette che non hanno il solito supporto siliconato, apportando quindi numerosi benefici dal punto di vista economico e ambientale. In effetti l’abolizione del liner riduce i tempi e le modalità di smaltimento dei materiali e vengono prodotte più bobine, e quindi più etichette, a parità dell’ipotetico ingombro che il supporto avrebbe occupato.
Tutte queste innovazioni tecniche e dei materiali accrescono le azioni ecologiche che ogni azienda può svolgere, affidandosi a fornitori di etichette attenti alla tutela ambientale sia nel processo di reperimento dei materiali sia in quello produttivo.
Come scegliere un fornitore attento all’ambiente?
Per affidarti a dei veri professionisti delle etichette nel 2020 è necessario prendere in considerazione chi pone attenzione ai dettagli creativi e produttivi.
Noi di Vico Etichette seguiamo passo dopo passo i nostri clienti. Ogni azienda ha la propria sfida e i propri obiettivi. Noi analizziamo le esigenze di ognuno, progettiamo etichette adatte al settore merceologico di competenza e ne studiamo i materiali e le forme più idonee.
Inoltre, con il nostro innovativo sistema Green Label LabÒ possiamo rendere i tuoi prodotti ecosostenibili, realizzando un packaging con etichette biodegradabili e compostabili.
Se sei interessato a scoprire come operiamo secondo sostenibilità e professionalità, clicca qui.
Fabrizio Bonaccorso CEO