Negli USA le prime etichette per l’abbigliamento come quelle degli alimenti

Un’azienda americana ha aperto la strada a un nuovo sistema di etichettatura degli abiti, che punta a rendere la moda più sostenibile. Le etichette applicate su abiti, accessori e borse di questo marchio di Nashville, Tennessee, sono infatti caratterizzate da un approccio informativo, che richiama quello normalmente applicato ai prodotti alimentari.

Si tratta di un’importante scelta di trasparenza da parte dell’azienda, che in questo modo responsabilizza anche i clienti che scelgono i suoi capi, rendendoli partecipi di tutto l’impegno che serve per essere davvero sostenibili.

Sempre più prodotti sugli scaffali dei supermercati riportano etichette che li identificano come ecocompatibili, oppure provenienti dai circuiti del commercio equo e solidale, o magari biologici, e i consumatori stanno ponendo un’attenzione sempre maggiore a questo tipo di diciture per scegliere alimenti e detergenti per la casa e per la persona. E se in un futuro neanche troppo lontano anche tutti gli altri tipi di prodotti venissero etichettati con così tante informazioni sulla loro sostenibilità?

“Sustainability facts”

Il “titolo” dell’etichetta lanciata dalla casa di moda di Nashville è “Sustainability facts”, che in italiano potrebbe essere tradotto con “Informazioni sulla sostenibilità”. Il suo contenuto non è legato solo all’impatto ambientale del prodotto che identifica, ma anche alla qualità di vita dei lavoratori che hanno partecipato alla sua realizzazione e commercializzazione.

Il team dell’azienda ha valutato 200 diversi modelli di qualità che identificano una produzione sostenibile dell’arredamento e ha selezionato 28 categorie che ha giudicato più rilevanti, riportandole sull’etichetta dei propri capi.

Tra le categorie selezionate si ritrovano le emissioni dichiarate dai fornitori e verificate, i benefici e l’assistenza medica (che negli Stati Uniti non è gratuita per tutti) garantiti ai lavoratori coinvolti, la parte del ciclo di vita del prodotto che lo conduce allo smaltimento, il carbon footprint delle diverse fasi di creazione e movimentazione del prodotto.

Anche in Italia alcune aziende inseriscono sui propri capi delle etichette che sottolineano ad esempio il fatto che siano stati realizzati con materie prime provenienti da agricoltura biologica (nel caso del cotone) oppure che rispettino le regole del commercio equo. Tuttavia ancora non esiste un caso di etichetta informativa così completa ed esaustiva sul tema della sostenibilità come quella dell’azienda americana.

L’impatto di un’etichetta informativa sull’ambiente

Esistono degli enti che certificano la produzione virtuosa di un tessuto o di un capo d’abbigliamento con un logo da apporre all’abito. Ma un’etichetta informativa più dettagliata è un concetto diverso perché rende il consumatore molto più partecipe e determina le sue scelte con una consapevolezza maggiore.

L’etichetta contribuisce infatti a diffondere la cultura della sostenibilità e il suo valore, evidenziando per l’acquirente tutta la filiera che ha portato alla creazione del prodotto e mettendone in luce in questo modo anche i punti più critici.

Così coloro che fanno attenzione a quanto è green quello che acquistano hanno a disposizione ancora più dati per orientare le loro scelte.

Un’etichetta è in grado di dare un contributo importante all’ambiente e può addirittura spingere le persone ad avere comportamenti più virtuosi, informandole sulle conseguenze delle loro azioni. Noi di Vico Etichette crediamo che il mondo si possa cambiare anche un’etichetta alla volta: per questo abbiamo dato vita al nostro Green Label Lab, un laboratorio di idee e soluzioni dove realizziamo le nostre etichette sostenibili per rispondere alle esigenze di ogni tipo di azienda.

Vorresti rendere più green il tuo packaging ma non sai da dove cominciare?

Contattaci e troveremo la soluzione giusta per te.

Contattaci

Fabrizio BonaccorsoFabrizio Bonaccorso CEO

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.