Le etichette possono rendere più sostenibile l’automotive?
In un settore come quello delle automobili e dei veicoli in generale, le prestazioni che vengono richieste a ogni componente sono elevatissime. Anche le etichette non fanno eccezione. Il loro ruolo è essenziale per garantire la tracciabilità dei componenti automotive, quindi devono essere progettate per resistere a diversi tipi di sollecitazioni continue e anche pesanti, al contatto con sostanze chimiche, al calore, all’umidità.
Come è possibile conciliare le prestazioni con la sostenibilità? Il mondo dell’auto si sta infatti muovendo compatto verso una transizione green, sotto le direttive dei governi e anche per la richiesta sempre più elevata di soluzioni sostenibili da parte dei clienti. Rivoluzionare il mercato delle autovetture e la mobilità mondiali non è sicuramente una sfida facile, per questo è essenziale l’impegno di tutti gli operatori coinvolti. Inclusi i produttori di etichette per il settore automotive. Perché, come abbiamo già detto più volte su questo blog, è possibile cambiare il mondo un’etichetta alla volta!
Vuoi sapere come le etichette per l’automotive contribuiscono a rendere più green questo settore? Ci sono moltissime possibilità da esplorare.
La scelta dei materiali
Non esiste solo la carta per realizzare delle etichette sostenibili. Negli ultimi anni la ricerca ha messo infatti a disposizione delle aziende una grande quantità di materiali plastici di ultima generazione. Sono infatti disponibili liner certificati FSC e adesivi ad alte prestazioni, che assicurano la resistenza necessaria per il settore automotive.
Sostenibilità, però, significa anche gestione consapevole e virtuosa delle risorse. Quindi è sostenibile anche un’etichetta progettata in modo da ridurre i materiali necessari alla sua realizzazione, oppure creata con materie prime riciclate.
Sono green anche le soluzioni che si basano su materiali prodotti con energie rinnovabili o da fonti gestite in maniera responsabile, perché la sostenibilità di un’etichetta (e di qualunque altro prodotto) si vede lungo tutta la sua filiera e il suo ciclo di vita.
Per questo realizzare un’etichetta davvero green non è una cosa che sa fare chiunque: è necessario infatti disporre di conoscenze approfondite su tantissime variabili, oppure si rischiano errori che compromettono irrimediabilmente la sostenibilità del progetto.
La funzionalità
Le etichette per l’automotive sono in grado di dare un impulso green a tutto il settore grazie alle loro funzionalità. La veicolazione di informazioni è infatti essenziale per avviare una catena di comunicazione virtuosa: dando le avvertenze necessarie per la manutenzione e la corretta gestione dei componenti dell’auto, le etichette allungano la vita dei veicoli e quindi generano meno rifiuti e conseguentemente meno emissioni di CO2. Stessa cosa dicasi per le etichette che informano sui consumi del veicolo, consentendo di fare scelte più sostenibili anche relativamente allo stile di guida.
Anche la sicurezza delle automobili passa dalle etichette, perché è grazie a loro che si possono individuare i corretti pezzi di ricambio e tracciare eventualmente quelli difettosi con efficienza, riducendo quindi il rischio di errori e incidenti.
Le tecnologie
Un semplice QR code contribuisce a rendere più sostenibili le etichette per il settore automotive: questa soluzione consente infatti di risparmiare materiali e di realizzare etichette più piccole, da utilizzare per accedere a maggiori informazioni pubblicate online.
Molto utilizzata nel mondo della mobilità è anche la tecnologia RFID, che sta per Radio-Frequency-Identification. Attraverso dei transponder detti tag, le etichette RFID immagazzinano informazioni che possono essere lette a distanza tramite onde elettromagnetiche con l’ausilio di un reader. Possono quindi essere piccolissime e contenere centinaia di dati utili per l’identificazione dei componenti automotive o addirittura dati sull’utilizzo dell’auto, se si tratta ad esempio di una macchina a noleggio per la quale è necessario salvare la cronologia dei guidatori e dei percorsi. Anche le etichette RFID, quindi, richiedono un utilizzo di materie prime contenuto pur offrendo prestazioni elevatissime.
Avevi mai pensato a come le etichette possono rendere più green anche la mobilità? La ricerca continua e le innovazioni che non si fermano mai nella creazione di nuovi materiali e nuove soluzioni rendono le etichette un vero e proprio motore per la sostenibilità di ogni tipo di azienda.
Se anche tu vorresti dare un impulso green al tuo lavoro ma non sai da dove iniziare, le tue etichette possono essere un ottimo punto di partenza: noi di Vico Etichette con il nostro Green Label Lab abbiamo già affiancato tantissime aziende nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni di packaging ed etichettatura sostenibili.
Contattaci e troveremo l’etichetta che può rendere più green anche la tua azienda!
Rendi eco-friendly le tue etichette
Fabrizio Bonaccorso CEO