Etichettatura veloce? Scegli etichette di carta su liner in rPET

Per aiutare i clienti ad aumentare la produttività, il ruolo dell’etichettificio è trovare (e suggerire) soluzioni più sostenibili per i prodotti.

Infatti, un’operazione di conversione delle etichette è il primo passo da svolgere per entrare a pieno titolo nelle nuove dinamiche di economia circolare e soddisfare totalmente la richiesta del mercato e dei consumatori.

Un’ottima soluzione, che consente una conversione rapida e veloce al packaging green, è optare per etichette di carta su liner di rPET. Questo tipo di etichetta raggiunge ottime prestazioni e aiuta tutti gli agenti della filiera (produttori, fornitori, clienti e consumatori) a raggiungere le nuove esigenze di sostenibilità.

Prima di esplorare nel dettaglio i vantaggi di questa particolare etichetta, è bene ricordare cos’è l’rPET e come si ottiene.

Il PET (polietilene tereftalato) è un materiale termoplastico trasparente, appartenente alla famiglia dei poliesteri, che viene utilizzato per realizzare fibre sintetiche, bottiglie e imballaggi, sia alimentari che tecnici, ed è facile da riciclare.

Il PET, quindi, è diventato parte integrante di un’industria sempre più sensibile alla cultura del riciclo. Per questo, negli ultimi anni si è assistito a un forte aumento dell’impiego di rPET, un innovativo materiale eco-friendly che nasce dal riciclo del PET e rimane riciclabile al 100%, (dato che non perde le sue proprietà fondamentali durante il processo di recupero).

Prevalgono due tipologie di rPET: il Post-Industrial (RPET-PI), proveniente dagli scarti del packaging del settore alimentare e il Post- Consumer (RPET-PC), proveniente principalmente dal riciclo meccanico delle bottiglie in PET, preferibile per qualità e sostenibilità.

Entrambe le tipologie di rPET sono particolarmente performanti per l’etichettatura, soprattutto associata a supporti di carta.

I vantaggi della transizione alle etichette di carta su supporto in rPET

La nuova etichetta di carta su liner in rPET, per le proprietà intrinseche dei materiali di cui è composta, aiuta le aziende nella transizione a packaging sostenibile con estrema facilità (e velocità).

Inoltre, sussistono anche altri vantaggi, di cui si può godere scegliendo questa soluzione:

  1. Migliora la produttività

Le nuove etichette sono robuste e compatte. Perfettamente leggibili e applicabili su prodotti di ogni dimensione, sono una soluzione perfetta per lavori di etichettatura rapidi e accurati. Oltre ad essere ad alta resistenza (anche all’umidità), diminuiscono (e in qualche caso elimino) le interruzioni del nastro, spesso molto costose. Inoltre, queste soluzioni presentano più metri per rotolo a pari diametro esterno, consentendo una conversione più lunga.

  1. Riduzione dell’impronta di carbonio

Poiché il rivestimento in rPET è più sottile e leggero, ci sono meno rifiuti di rivestimento e più etichette su ogni rotolo, con conseguente riduzione dei costi di trasporto. Inoltre, i rivestimenti in rPET contengono il 30% di contenuto riciclato proveniente da rifiuti riciclati post-consumo (PCR). Dunque, è palese che le etichette di carta su liner in rPET producano meno rifiuti, quindi meno carbonio: sono l’opzione sostenibile perfetta per tutti coloro che desiderano raggiungere elevati obiettivi di sostenibilità, con semplicità. (clienti e consumatori apprezzeranno).

  1. Adatte a numerosi prodotti

Le etichette di carta su supporto in rPET possono essere utilizzate in tutti i tipi di applicazioni e per una vasta gamma di prodotti, tra cui la casa, la cura personale, la vendita al dettaglio, la logistica e i segmenti food & beverage.

Esistono numerose soluzioni di etichette in carta con siliconata in rPET, che riescono a coprire la domanda e a sopperire a svariate esigenze:

  • Carta patinata semilucida per l’etichettatura primaria. Contiene il 30% di contenuto riciclato.
  • Carta a trasferimento termico non patinato per applicazioni di etichettatura generiche.
  • Carta termica diretta, con rivestimento superiore e resistenza ottimale a umidità, olio, grassi e alcol.
  • Carta da stampa metallizzata sottovuoto in argento brillante e verniciata con rivestimento superiore.
  • Carta termica diretta non patinata per informazioni variabili.

Le esigenze di sostenibilità e la transizione a un packaging sostenibile, va affidata a partner esperti, che sappiano come utilizzare i materiali per ottenere numerose soluzioni green, adatte a svariate richieste.

Infatti, per ottenere un’etichetta che rispetti davvero l’ambiente, affidati a partner che cercano la soluzione più idonea a realizzare etichette realmente riciclabili!

Da anni Vico Etichette ha come obiettivo la creazione di un nuovo packaging sostenibile, che possa svolgere il ruolo preposto fino alla fine del ciclo vita del prodotto.

Per questo Vico Etichette ha creato il programma Green LABEL LAB®: un sistema unico sul mercato che consente di trovare sempre la soluzione ideale, anche per le esigenze di sostenibilità più particolari.

Attraverso lo studio del prodotto e dopo una consulenza specializzata, Green Label Lab reperirà i materiali giusti per il progetto e realizzerà l’etichetta perfetta per il tuo prodotto.

Tu che valore dai al tuo prodotto? Noi di Vico Etichette sapremo creare l’etichetta perfetta, per raccontare la tua storia e conquistare il consumatore.

Per un appuntamento con un nostro consulente

Contattaci

Fabrizio Bonaccorso CEO

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.