Ecco come scoprire se le tue etichette sono davvero green

Ecco come scoprire se le tue etichette sono davvero green

Il 36% degli acquirenti è disposto a cambiare fornitore se quello a cui si è affidato non riesce a soddisfare le sue aspettative green. Lo dice il report “The Visionary CEO’s Guide to Sustainability 2024” di Bain & Company, e se hai un’azienda non puoi assolutamente ignorare questo dato: se non ti impegni per rendere più eco-friendly il tuo lavoro e i tuoi prodotti, rischi di lasciare campo libero alla tua concorrenza.

In Vico Etichette, con il nostro Green Label Lab, studiamo e realizziamo da anni le soluzioni che rendono più sostenibile l’etichettatura e il packaging dei nostri clienti. Quindi abbiamo visto moltissime situazioni diverse e abbiamo collaborato con aziende che operano in tantissimi settori differenti. Questo ci ha permesso di raccogliere tutte le domande più importanti che un’azienda si deve porre per capire se il suo packaging e le sue etichette sono davvero green o se potrebbero essere più sostenibili di quanto sono.

Ecco quindi una veloce checklist che puoi utilizzare per valutare quanto sono green le tue etichette!

Domande sui materiali utilizzati

Non basta selezionare, ad esempio, una carta compostabile per assicurarsi che le proprie etichette siano davvero green: se quella carta viene ad esempio trattata con una laminazione o abbinata a un adesivo inadatto al compost, allora l’etichetta non sarà considerabile come green.

Ricorda quindi che non solo devi fare attenzione ai materiali che utilizzi per le tue etichette, ma anche alle lavorazioni a cui devono essere sottoposte.

Le domande che ti devi porre:

  • L’etichetta è realizzata con materiali riciclati o riciclabili?
  • I materiali utilizzati provengono da fonti sostenibili? Per esempio: sono certificati FSC per carta e cartone?
  • Hai ricevuto della documentazione da parte del tuo fornitore che ti confermi le certificazioni dei materiali?
  • Per realizzare l’etichetta hai utilizzato dei materiali misti e quindi difficili da separare per il riciclo?
  • L’etichetta è difficile da separare dalla confezione e non si può riciclare senza separarla?
  • L’etichetta contiene sostanze chimiche dannose per l’ambiente o la salute?
  • L’inchiostro e l’adesivo utilizzati sono compatibili con il riciclo dell’etichetta?

Domande sulla riduzione degli sprechi

Un ottimo modo per ridurre l’impatto ambientale del tuo lavoro è ridimensionare gli sprechi di materiale.

La giusta etichetta può permetterti di ridurre in modo importante i tuoi consumi, a tutto vantaggio dell’ambiente.

Le domande che ti devi porre:

  • L’etichetta è della giusta misura o potrebbe essere ridotta?
  • Lo spessore del materiale in cui è realizzata è corretto o è eccessivo? Questo va valutato in base alle performance che richiedi all’etichetta: a volte potrebbe essere necessaria un’etichetta più spessa e resistente.
  • Il packaging del prodotto nel suo complesso è ridotto al minimo necessario senza compromettere la funzionalità?
  • È possibile eliminare parti non essenziali (ad esempio strati superflui)?
  • Le lavorazioni di nobilitazione che hai utilizzato per l’etichetta e che l’hanno resa non riciclabile sono davvero necessarie? O puoi farne a meno?

Domande sul ciclo di vita dell’etichetta

Un progetto di etichetta e packaging green deve essere approcciato partendo da un’analisi completa ed esaustiva delle prestazioni richieste, ma anche di come verrà stoccato, trasportato, conservato e infine smaltito il prodotto su cui deve essere apposta. Solo in questo modo, infatti, è possibile trovare il giusto mix di materiali e lavorazioni che può rendere l’etichetta eco-friendly ma allo stesso tempo funzionale.

Ricorda che, ad esempio, un’etichetta che si deteriora troppo presto e che deve quindi essere ristampata e riapplicata, oppure che comporta la necessità di distruggere il prodotto su cui è apposta perché è diventata illeggibile, rappresenta un enorme spreco. Quindi non sarà considerabile green anche se, ad esempio, è realizzata in materiali compostabili.

Le domande che ti devi porre:

  • L’etichetta deve sopportare sollecitazioni particolari di temperatura o umidità? In quale fase del suo ciclo di vita?
  • L’etichetta deve sopportare sollecitazioni meccaniche particolari? In quale fase del suo ciclo di vita?
  • Le prestazioni richieste sono elevate? Oppure non è necessario un materiale particolarmente resistente?
  • L’etichetta è progettata per essere separata dal pack e riciclata facilmente? Oppure è così difficile separarli che i consumatori decideranno di buttare tutto nell’indifferenziata?
  • Hai incluso istruzioni chiare per lo smaltimento dell’etichetta e del packaging?

C’è infine un’ultima domanda che devi porti assolutamente, ed è: la tua etichetta rispetta le normative locali e internazionali in tema di sostenibilità? Queste non solo sono particolarmente stringenti, ma sono anche in continua evoluzione: per questo devi affidarti a un partner qualificato, aggiornato e informato per la realizzazione delle tue etichette, oppure rischi che siano green solo di nome.

Vuoi sapere come potresti rendere più sostenibile il tuo lavoro a partire dalle tue etichette? Noi di Vico Etichette, con il nostro Green Label Lab, possiamo aiutarti.

Contattaci e troveremo la soluzione giusta per te!

Rendi eco-friendly le tue etichette

Fabrizio Bonaccorso CEO

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.