La coalizione per l’industria dell’etichettatura sostenibile
Da tanti anni milioni di aziende in tutto il mondo si stanno impegnando per ottimizzare il reperimento dei materiali, le attività produttive e la distribuzione delle merci rispettando l’ambiente. Anche il settore del packaging ha subito delle trasformazioni, divenendo il biglietto da visita di ogni brand per presentarsi come sostenibile.
Il confezionamento eco-friendly è divenuto una realtà consolidata, fatta di attenzione al riciclo e scelta di imballaggi riciclati o facilmente smaltibili, che possano concorrere a dare un contributo importante e positivo per l’economia circolare del pianeta.
Un consorzio che si fonda sulla sostenibilità
La solidarietà e la sostenibilità, nel XXI secolo, vanno di pari passo ma necessitano di coalizioni ben delineate per fornire uno sprone alle industrie, affinché rafforzino la loro responsabilità nell’adottare soluzioni davvero green per il packaging dei loro prodotti.
Ecco perché pochi mesi fa è nato il CELAB, acronimo di Circular Economy for Labels, consorzio che mira a offrire istruzione e alternative green a chi opera nel settore dell’etichettatura e del packaging per aumentare il riciclo di liner e matrici. I membri sono aziende piccole o grandi del settore che hanno si rivolgono ad un mercato regionale o globale. Si tratta quindi di una piattaforma internazionale che propone soluzioni ecosostenibili e di riciclo per le etichette.
La coalizione ha il potere di sfruttare l’esperienza delle industrie partecipanti per promuovere un’economia circolare nell’intera catena di fornitura e produzione dei materiali per le etichette autoadesive. CELAB infatti è stato progettato per facilitare la collaborazione a livello mondiale e incoraggiare l’adozione universale delle migliori pratiche promuovendo al contempo iniziative e cooperazioni regionali appropriate.
I 4 principi cardine del CELAB
Il consorzio si basa su quattro concetti principali.
Il primo principio punta a sviluppare soluzioni convenienti e lavorare verso le opzioni più favorevoli dal punto di vista ambientale. Da quasi un decennio il mondo ha preso consapevolezza dell’importanza di riciclare o di adoperare materiali che siano compostabili o biodegradabili. Nuovi studi e tecnologie hanno permesso lo sviluppo di tecniche e l’uso di materie che forniscono un’alternativa positiva per il benessere di ambiente e consumatori.
Il secondo principio consiste nel voler creare una filiera per costruire soluzioni per il riciclo per gli stampatori e per gli applicatori di etichette.
Il terzo principio è di incentivare, tramite gruppi di lavoro territoriali, una coerenza delle comunicazioni e dei processi.
Infine, allo scopo di incrementare l’uniformità, CELAB vuole essere un’organizzazione imparziale per guidare il progresso, in modo che sia allineato ai nuovi requisiti legislativi e ai nuovi bisogni dei consumatori.
La cooperazione per un’economia circolare
L’impegno a formare CELAB sottolinea ulteriormente gli sforzi complementari che le compagnie del settore stanno intraprendendo in tutte le operazioni atte a ridurre gli impatti ambientali e a influenzare le pratiche circolari e sostenibili lungo tutta la filiera.
Senza dubbio l’Agenda 2030 ha precedentemente stilato i vari obiettivi che gettano le fondamenta per un futuro più pulito ed ecologico, e che ha implicato la nascita di nuove organizzazioni volte a salvaguardare il pianeta tramite il miglioramento di alcune attività e la riorganizzazione di nuove azioni green. Il CELAB rappresenta un conglomerato di aziende che si focalizzano in particolare sulle etichette e sui metodi per renderle veicolo di comunicazione sostenibile.
I membri del consorzio – e lo dice il nome stesso – hanno come obiettivo principale di giungere ad un’economia circolare per le etichette e sviluppano, sia a livello nazionale sia internazionale, piani innovativi che possano dar vita ad adesivi dall’aspetto e dalla composizione realmente green, che siano fatti di materiali di scarto o riciclo o che possano in futuro essere smaltiti facilmente e senza danneggiare l’ambiente.
CELAB è una vera e propria cooperazione per un’economia circolare efficiente, basata su un sistema di rigenerazione autonoma che garantisca la totale ecosostenibilità.
Obiettivi condivisi per l’etichettatura green
Molte industrie e Paesi hanno aderito al consorzio per l’economia circolare delle etichette e anche noi di Vico Etichette, tramite progetti nuovi e uno studio dettagliato dei materiali, ci schieriamo a favore della sostenibilità e di nuove sinergie per rendere la nostra industria sempre più green, come vi avevamo raccontato in questo video.
Le nostre etichette sono create ad hoc secondo esigenze e gusti del cliente e abbiamo ideato il programma Green Label Lab® per etichette completamente organiche.
Per conoscere tutte le soluzioni che possiamo offrirti, clicca qui sotto.
Fabrizio Bonaccorso CEO